La Pasqua è alle porte...
Si festeggia e si trascorre del tempo in famiglia, ma qual è il significato autentico di questa festività, e quale sentimento invece anima le persone, un vero spirito religioso o una semplice tradizione popolare?
In un tempo in cui si oscilla tra paganesimo e religiosità, tra sacro e profano, tra autenticità e sterile imitazione, se vuoi trovare delle risposte concrete e certe alle tue domande, partecipa al seminario che si terrà
sabato 31 marzo alle ore 18:30
presso la Chiesa Cristiana Evangelica “Pentecostale”
di via Casacelle (Giugliano), in cui si metterà in luce il vero significato della Pasqua, nella duplice accezione di Pasqua Ebraica e Cristiana, incentrata sulla morte e risurrezione di Cristo. È una serata diversa all'insegna anche della cultura, quella vera fornita dal manuale dotto per eccellenza quale è la Parola di Dio.
Il Natale e la Pasqua sono indubbiamente le festività più sentite nel nostro Paese. Esse caratterizzano un periodo più o meno breve, istituito per ricordare la nascita di Cristo (il Natale), la Sua morte e la Sua resurrezione (la Pasqua). In realtà in quei giorni particolari, il cuore dell’uomo è rivolto molto più all’esteriorità della festa, ai regali e alle tavole imbandite, che non alla sua essenza, ovvero Gesù stesso. Pochissimi riflettono sul perché si seguono determinate tradizioni e credenze. Siamo in un mondo pieno di usanze e consuetudini che molto spesso accettiamo, senza però considerarne le reali motivazioni.
Nelle chiese evangeliche l’assenza della celebrazione della festa liturgica della Pasqua è una peculiarità che trova nella Bibbia riscontri ovviamente biblici, ma anche storici e culturali, che ci accingeremo pian piano ad analizzare.